Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
D724515

EBOND Il Capo Dei Capi Episodio 2 DVD Editoriale EDITORIALE D724515

EBOND Il Capo Dei Capi Episodio 2 DVD Editoriale EDITORIALE D724515

Regista: Enzo Monteleone; Alexis Sweet

Attori: Claudio Gioe


Condizioni: nuovo

Prezzo di listino €6,01 EUR
Prezzo di listino €8,58 EUR Prezzo scontato €6,01 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Ritiro GRATUITO in negozio Spedizione a partire da: €2,99 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.

Descrizione

Il capo dei capi Episodio 2 DVD EDITORIALE
Paese Italia
Anno 2007
Formato miniserie TV
Genere biografico, drammatico, gangster
Puntate 6
Durata 90 minuti (a puntata)
Lingua italiano
Sottotitoli taliano per non udenti
Regia Enzo Monteleone, Alexis Sweet
Sceneggiatura Stefano Bises, Claudio Fava, Domenico Starnone
Interpreti e personaggi
Claudio Gioe: Toto Riina
Daniele Liotti: Biagio Schiro
Simona Cavallari: Teresa
Salvatore Lazzaro: Bernardo Provenzano
Marco Leonardi: Calogero Bagarella
Gioia Spaziani: Antonietta Bagarella
Claudio Castrogiovanni: Luciano Liggio
Francesco Scianna: Leoluca Bagarella
Paolo Ricca: Luciano Maino
Alfredo Pea: Vito Ciancimino
Domenico Centamore: Giovanni Brusca
Alessandro Lucente: Antonio Schiro
Francesco Foti: Stefano Bontate
Alessio Caruso: Salvatore Inzerillo
Massimo Venturiello: Angelo Mangano
Ettore D'Alessandro: Capitano Borgomanero
Enrico Pappalardo: Padre di Teresa
Ada Pometti: Madre di Teresa
Vincent Riotta: Tommaso Buscetta
Francesco Sciacca: Salvatore La Barbera
Carlo Ferreri: Gaspare Mutolo
Maurizio Nicolosi: Baldassare Di Maggio
Orio Scaduto: Gaetano Badalamenti
Andrea Tidona: Giovanni Falcone
Gaetano Aronica: Paolo Borsellino
Imma Piro: Francesca Morvillo
Vincenzo Ferrera: Giuseppe Montana
Bruno Torrisi: Antonino Cassara
Daniela Zanchini: Laura Cassara
Mimmo Mignemi: Giuseppe Di Cristina
Giacinto Ferro: Michele Navarra
Pietro De Silva: Boris Giuliano
Biagio Barone: Pio La Torre
Maurilio Leto: Giuseppe Calderone
Pierluigi Misasi: Carlo Alberto Dalla Chiesa
Claudio Angelini: Cesare Terranova
Biagio Pelligra: Pietro Scaglione
Carmelo Galati: Placido Rizzotto
Antonio Berardinelli: Silvio Albertini
Natale Russo: Apuzzo
Maurizio Marchetti: Michele Greco
Gianfranco Jannuzzo: Salvo Lima
Nino D'Agata: Ignazio Salvo
Giovan Battista Torregrossa: Salvatore Riina (adolescente)
Jacopo Cavallaro: Biagio Schiro (adolescente)
Alessio Manno: Bernardo Provenzano (adolescente)
Antonino Guimina: Calogero Bagarella (adolescente)
Alessandro Pennacchio: Vito Ciancimino (adolescente)
Luca Angeletti: Giuseppe Greco ''Scarpuzzedda''
Sergio Friscia: pocket coffee Mario Prestifilippo zio di Scarpuzzedda
Fabrizio Ferracane: Vito Maranza
Carlo Cartier: Gaetano Costa
Francesco Casisa: Domenico
Giorgia Cardaci: Leoluchina Sorisi
Paolo De Giorgio: Francesco Marino Mannoia
Marco Gambino: John Gambino
Eleonora Sergio: Maria Nigro
Matilde Piana: Concetta Riina
Calogero Butta: Giovanni Riina
Manuela Ventura: Arcangela Riina
Ileana Rigano: madre di Biagio Schiro
Alfredo Li Bassi: Salvatore
Gianni Franco: Francesco Delfino
Fulvio D'Angelo: Tanino Di Maio
Katia Greco: ragazza night club
Angelo Russo: Ciccio Coniglio
Vittorio Di Paola: commissario
Rosario Minardi: uomo di Michele Navarra
Claudio Botosso: capitano Li Donni
Alessandro Borgese: Totuccio
Alice Canzonieri: Caterina
Gianluca Morini: Sergio De Caprio detto Ultimo
Luciano Miele: Peppe
Francesco Di Lorenzo: agente Nistico
Vincenzo Crivello: agente Giacalone
Enzo Ina: galeotto in Brasile
Musiche Luigi Seviroli
Produttore Pietro Valsecchi
Casa di produzione Taodue
Prima visione
Dal 25 ottobre 2007
Al 29 novembre 2007
Rete televisiva Canale 5
Seconda puntata (1963-1969)
Il clan corleonese al completo (Luciano Liggio, Toto Riina, Bernardo Provenzano, Calogero Bagarella e Luciano Maino) si prepara per andare a Palermo per una ''parlata d'affari'' con Salvatore La Barbera e Vito Ciancimino. Intanto in paese, Toto frequenta spesso Ninetta Bagarella.
Appena i Corleonesi approdano a Palermo, cominciano subito a farsi rispettare: prima uccidono un macellaio che non voleva pagare un carico di carne clandestina e successivamente ammazzano un ragioniere che aveva pagato il pizzo alla famiglia sbagliata. Una sera, mentre i Corleonesi sono in un night club (dove Maino conosce una ragazza, Maria Nigro, che poi lo indurra a pentirsi), Salvatore La Barbera viene rapito e ucciso da Michele Cavataio. Tutti coloro che appartenevano al Clan dei La Barbera vengono uccisi.
Intanto Biagio scopre da Teresa che in paese girano voci sulla sua amica Ninetta e che in quello stesso giorno Toto sarebbe andato a casa di Ninetta a farle visita. La perquisizione in casa Bagarella non da risultati perche Toto e riuscito a nascondersi insieme all'amico Calogero e i due non vengono catturati.
Il 30 giugno 1963, a Palermo, in contrada Ciaculli, viene ritrovata una Giulietta imbottita di esplosivo. Non appena il capitano apre il bagagliaio, l'auto esplode facendo sette vittime. In conseguenza di quest'avvenimento vengono arrestate numerosissime persone mentre altre si devono nascondere. Maino preferisce restare a Palermo con la sua ragazza invece di nascondersi insieme ai suoi compagni.
Una sera, Toto promette a Ninetta che non si vendichera di Teresa per la perquisizione, ma la ragazza ha gia deciso di interrompere ogni rapporto con l'amica, in modo da poter continuare la sua relazione segreta con lui. Poco piu tardi, mentre Toto e Calogero Bagarella stanno scappando da Corleone, una pattuglia della polizia ferma l'auto e Toto viene arrestato mentre Calogero riesce a scappare. Inizialmente fornisce dei documenti falsi, ma poi viene riconosciuto da Biagio.
Qualche giorno dopo, Biagio riferisce a Teresa (appena diplomata) che Riina e stato preso e ora i due possono tranquillamente sposarsi. Ma intanto, nei paraggi, Ninetta (anche lei diplomata) riesce a sentire tutto e scappa dalla scuola disperata. Schiro va dai genitori di Teresa per chiedere la mano della figlia e la ottiene. Pochi giorni dopo l'arresto di Riina, Maino comincia a collaborare con il giudice Cesare Terranova e racconta tutto quello che sa. Qualche tempo dopo viene arrestato dal commissario Mangano e da Schiro anche Luciano Liggio.
Intanto, nel 1969, comincia il processo di Bari. Anche se Luciano Maino accusa Toto Riina di tutti gli omicidi che aveva gia comunicato nel verbale scritto da Terranova, Liggio, Riina e tutti gli altri detenuti vengono scarcerati per mancanza di prove perche i giudici vengono minacciati. Toto e stato liberato, torna a casa e si fidanza con Ninetta. Pochi giorni dopo il processo, Luciano Maino viene trovato impiccato nella sua abitazione.



Tipo: Dvd
Genere: Drammatico
Codice regionale: Dvd 2 (eur, Jpn, M East)
Formato: Dvd
Regista: Enzo Monteleone, Alexis Sweet
Formato: DVD
Studio: Taodue
Durata: 90 (a puntata) minuti
Anno di pubblicazione:2007

Visualizza dettagli completi