EBOND Le furie umane del kung fu - Gazzetta marziale vol 20 EDITORIALE DVD D751934
EBOND Le furie umane del kung fu - Gazzetta marziale vol 20 EDITORIALE DVD D751934
Condizioni: Usato - ottime condizioni
Quantità disponibile: 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
20. Le furie umane del kung fu
(sabato 31 luglio 2010)
Arriva al fatidico numero 20, a meta dell'opera, la collana ''Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali'', impegno che la Gazzetta dello Sport e Stefano Di Marino portano avanti per promuovere finalmente il cinema marziale di qualita, troppo spesso rimasto appannaggio di pochi appassionati. Per questa uscita e stato scelto un titolo che ha scritto una fra le piu luminose pagine del gongfupian, del cinema marziale: The Five Deadly Venoms (Wu du), film di Chang Cheh del 1978 che in Italia viene purtroppo ribattezzato con il titolo di dubbio gusto Le furie umane del kung fu.
In punto di morte un vecchio maestro di kung fu rivela al giovane e promettente allievo Yang (Chiang Sheng) di aver fatto in passato parte della Setta degli Spietati e di aver allenato cinque fenomenali assassini, ognuno dei quali si e specializzato nello stile di un animale velenoso: Lucertola, Centopiedi, Serpente, Scorpione e Rospo.
Per eseguire le ultime volonta del maestro morente Yang dovra trovare questi cinque uomini, le cui vere identita sono segrete, e scoprire se sono rimasti onesti o se hanno intrapreso vie malvagie: nel qual caso, il giovane allievo dovra ucciderli.
La ricerca non e facile, perche durante tutto il periodo di allenamento gli uomini hanno portato indosso una maschera dell'animale scelto a nascondere il viso. Yang prima osservera il comportamento di alcuni uomini della citta, poi si fara aiutare dal poliziotto He Yuan-xin (Philip Kwok). ma siamo sicuri che egli non sia uno dei cinque veleni?
Fra intrighi e giudici corrotti, combattimenti all'ultimo sangue e omicidi efferati, fino all'ultimo nessuno sapra di chi fidarsi, perche dietro ogni uomo della citta puo celarsi un appartenente alla Setta degli Spietati.
Le furie umane del kung fu, a piu di trent'anni dalla sua uscita nelle sale di Hong Kong, rimane un grande classico del gongfupian oltre che un altro ottimo film del regista Chang Cheh. Anche se la storia e priva dell'aspetto epico e di temi storici che hanno caratterizzato l'opera del regista, la forte componente drammatica e la consueta amicizia virile dei protagonisti (quasi del tutto assente la presenza femminile!) e sicuramente un marchio di fabbrica. Inoltre, per mere ragioni commerciali, sono state inserite sequenze di estrema e compiaciuta violenza che hanno dato problemi con la censura: malgrado non facciano parte del background del regista, lo stesso anche in questo caso Cheh ha saputo essere all'altezza della situazione.
Philip Kwok, Lo Meng, Chiang Sheng, Lu Feng
e, seduto, il regista Chang Cheh
Cinque degli attori protagonisti - quattro ''veleni'' piu l'allievo Yang - hanno interpretato insieme ben 14 film, sempre diretti da Chang Cheh: sebbene la loro collaborazione inizi nel 1977 con Il padrino di Chinatown (The Chinatown Kid), l'eccezionale successo de Le furie umane ha fatto si che questo gruppo di attori sia da allora conosciuto come ''The Five Deadly Venoms'', proprio come il titolo inglese della pellicola. I film con questo ''Veleni'' sono caratterizzati da roboanti sequenze di combattimento acrobatico, grazie al fatto che tre dei cinque Venoms provengono dal duro allenamento della Scuola dell'Opera di Pechino, che ha forgiato star come Jackie Chan, Sammo Hung, Corey Yuen e tanti altri.
Fra i rari ''Venoms'' arrivati in Italia, oltre ai titoli gia citati vanno aggiunti l'ottimo I due campioni dello Shaolin (Shao Lin yu Wu Dang, 1978) e La mano violenta del karate (1978), che in realta e solo un'indigesta fusione italiana dei film del ciclo di Brave Archer.
Con la morte per infarto di Chiang Sheng (che in questo film interpreta l'allievo) finisce l'epoca dei Deadly Venoms. L'unico del gruppo che continuera a lavorare nel cinema e Philip Kwok, anche se in pochi ma mirati ruoli. Dopo film come Hard Boiled (1992) e Treasure Hunt (1994) - quest'ultimo in un piccolo ruolo al fianco di ''mostri sacri'' come Chow Yun-fat e Gordon Liu - prova la carriera statunitense partecipando con il piccolo ruolo del Generale Chang a 007: Il domani non muore mai (1997). In realta sin dagli anni Ottanta Kwok e molto attivo nel campo delle coreografie marziali e negli stunt, partecipando anche a produzioni europee, come Il patto dei lupi (2001), e statunitensi, come la miniserie televisiva La principessa e la magia del drago (2006).
Le furie umane del kung fu quindi rimane un'occasione eccezionale per vedere cinque grandi atleti e attori marziali all'apice della loro carriera, fermo restando che la pellicola vanta anche altri grandi caratteristi del genere, come Wang Lung Wei nel ruolo del giudice.
Nel 2008 per la prima volta il film vede un'ottima edizione digitale, grazie alla collaborazione della nostrana AVO Film con la Celestial Pictures di Hong Kong che ha provveduto alla rimasterizzazione di tanti grandi classici del genere.

