Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1
978880790340

Apologia Di Socrate-critone. Testo Originale A Fronte - Platone; Susanetti D. (cur.)

Apologia Di Socrate-critone. Testo Originale A Fronte - Platone; Susanetti D. (cur.)

Autore: Platone; Susanetti D. (cur.)


Condizioni: nuovo
Prezzo di listino €9,50 EUR
Prezzo di listino €10,00 EUR Prezzo scontato €9,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Quantità disponibile: 1

Ritiro GRATUITO negozio EBOND SHOP Ariccia su richiesta

Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.

Descrizione

Nel 399 a.C. Socrate fu trascinato in tribunale in un'Atene prostrata e inquieta. Il trentennale conflitto contro gli Spartani si era da poco concluso con un'amara e umiliante sconfitta: le mura della citta erano state demolite, la sua prestigiosa flotta navale smantellata. La comunita era stata dilaniata dalla guerra civile: alti erano stati i costi in termini di relazioni personali. Con un decreto si impose di consegnare a un completo oblio ogni male e sofferenza. Ma un decreto, per quanto autorevole, non poteva bastare, di per se, a cancellare torti e dolore. E in questa singolare temperie che Socrate fu tradotto dinanzi a una giuria popolare, accusato di corrompere i giovani e di non credere agli dei della citta. Insomma, di pensarla ''diversamente'', di mettere in discussione i valori su cui Atene si fondava, ma anche di indurre in altri il medesimo atteggiamento critico. In quel momento di grande fragilita, quei discorsi erano forse piu di quanto si potesse tollerare. Davanti ai giudici, Socrate si trovo nella posizione di chi deve pronunciare un'''apologia'' del proprio operato. Ma il suo discorso non ebbe nulla a che vedere con quanto un imputato era solito dire. Decise di parlare senza tentare di manipolare a suo favore l'uditorio ne di edulcorare i fatti. Non chiese pieta. Unicamente in nome dell'aletheia, della ''verita'', perche solo su di essa si poteva fondare la forma compiuta della ''giustizia''. Ben sapendo il risultato che avrebbe ottenuto.
Editore: Feltrinelli
Autore: Platone; Susanetti D. (cur.)
Collana: Universale Economica. I Classici
Lingua del testo: Italiano
Pagine: 224
ISBN: 9788807903403

Visualizza dettagli completi