Autore: Canfora Luciano
Condizioni:
nuovo
Prezzo di listino
€14,20 EUR
Prezzo di listino
€15,00 EUR
Prezzo scontato
€14,20 EUR
Prezzo unitario
per
In offerta
Esaurito
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Quantità disponibile: 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.
Descrizione
'Questo ragazzo deve tutto al suo nome' diceva di lui Marco Antonio, che lo disprezzava, a torto sottovalutandolo. Pero era vero, e Augusto ne era talmente consapevole da affrettarsi a promuovere, non appena gli fu possibile, la divinizzazione di Giulio Cesare, padre suo adottivo, come caposaldo del suo potere. Il capolavoro di Augusto e stato imporre l'immagine di se come vero e coerente erede e continuatore dell'opera di Cesare, ormai divinizzato, mentre in realta la trasformava, se non nel suo contrario, certo in altro. 'Divus Iulius' e mummia di Lenin nel mausoleo sulla Piazza Rossa sono fenomeni che si richiamano l'un l'altro. Quella di Augusto e la tipica parabola del potere scaturito da una rivoluzione e approdato a una forma originale di restaurazione: ragion per cui, nel concilio degli dei immaginato dall'imperatore Giuliano, Augusto viene apostrofato come 'camaleonte'. Questo libro recupera, attraverso fonti greche solo parzialmente esplorate, pagine cruciali dell''Autobiografia' di Augusto, abilmente apologetica, scritta nel 25 a.C, quando egli aveva ormai definitivamente consolidato il suo potere monocratico, pur nella raffinata finzione di aver restaurato la repubblica.
Editore: Laterza
Autore: Canfora Luciano
Collana: Economica Laterza
Lingua del testo: Italiano
Pagine: 564
ISBN: 9788858126387
