Autore: Eco Umberto
Condizioni:
nuovo
Prezzo di listino
€4,80 EUR
Prezzo di listino
€5,00 EUR
Prezzo scontato
€4,80 EUR
Prezzo unitario
per
In offerta
Esaurito
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Quantità disponibile: 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.
Descrizione
''Una delle disgrazie del nostro paese, negli ultimi sessant'anni, e stata proprio di non avere avuto veri nemici. Avere un nemico e importante non solo per definire la nostra identita ma anche per procurarci un ostacolo rispetto al quale misurare il nostro sistema di valori e mostrare, nell'affrontarlo, il valore nostro. Pertanto, quando il nemico non ci sia, occorre costruirlo.'' La situazione mondiale del nostro tempo, segnata dall'aumento di forme di razzismo e da una feroce contrapposizione politica, rivela quanto sia opportuno, e inevitabile, conoscere i meccanismi che portano gli uomini a individuare sempre nuovi avversari. Umberto Eco, in questo intervento civile di straordinaria attualita, riflette sul nostro bisogno di avere, sempre e comunque, un nemico da attaccare: dalle invettive degli oratori antichi al culto medievale per l'integritas, una brillante divagazione letteraria che attraversa l'Iliade e i romanzi di James Bond, la caccia alle streghe, la propaganda bellica del passato e i populismi del presente.
Editore: La Nave Di Teseo
Autore: Eco Umberto
Collana: Le Onde
Lingua del testo: Italiano
Pagine: 64
ISBN: 9788834603321
