Dell'origine - Parmenide; Tonelli A. (cur.)
Dell'origine - Parmenide; Tonelli A. (cur.)
Autore: Parmenide; Tonelli A. (cur.)
Condizioni:
nuovo
Prezzo di listino
€9,50 EUR
Prezzo di listino
€10,00 EUR
Prezzo scontato
€9,50 EUR
Prezzo unitario
per
In offerta
Esaurito
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Quantità disponibile: 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.
Descrizione
L'opera di Parmenide, intitolata Peri Phýseos (Dell'Origine), doveva avere un'estensione di gran lunga superiore ai soli 150 versi circa giunti fino a noi. In questi frammenti nasce la Sapienza greca affidata alla scrittura, e in essa dimora la radice della filosofia d'Occidente. Ma che senso ha tornare ancora a Parmenide? Perche ripercorrere la via che lo condusse alla soglia del mondo visibile? Perche oggi sappiamo che Parmenide non era solo un filosofo, ma molto di piu. Era un sacerdote di Apollo Oulios, l'Apollo delle Guarigioni, iatromante e maestro-sciamano di sacralita alla maniera dei corrispettivi d'Oriente - induisti, taoisti, buddhisti -, e dunque la sua sapienza tramandata oralmente connetteva la sophia occidentale con quella orientale. In piu era anche politico illuminato, alla maniera dei Pitagorici, oltre che raffinatissimo indagatore della Natura. E fu il primo, emergendo dallo sfondo della tenzone dialettica originaria, a fornire un modello per l'articolazione razionale del pensiero, attraverso l'uso di principi come quello di non contraddizione e del terzo escluso. E proprio per rendergli giustizia, dunque, e restituire a noi uno sguardo mistico sulla vita e la sua scaturigine, che giova rileggere Parmenide e il suo poema, i cui frammenti ci mostrano e ci testimoniano il ''fiore dell'intuire''.
Editore: Feltrinelli
Autore: Parmenide; Tonelli A. (cur.)
Collana: Universale Economica. I Classici
Lingua del testo: Italiano
Pagine: 160
ISBN: 9788807904554
