Autore: Allende Isabel
Condizioni:
nuovo
Prezzo di listino
€9,50 EUR
Prezzo di listino
€10,00 EUR
Prezzo scontato
€9,50 EUR
Prezzo unitario
per
In offerta
Esaurito
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Quantità disponibile: 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.
Descrizione
L'appassionata meditazione sul significato di essere donna di un'autrice femminista 'dai tempi dell'asilo'. Con leggerezza e ironia, Isabel Allende rievoca momenti del passato e indugia sul presente per raccontarci le ragioni del suo femminismo. L'autrice parte dalle origini, dalla sua infanzia e adolescenza trascorse nella cornice di una rigida struttura patriarcale. Fino agli anni sessanta, quando arriva la seconda ondata della lotta femminista e con essa l'istinto di ribellione come reazione naturale al maschilismo imperante. Isabel ci racconta le tappe del suo cammino: il raggiungimento dell'indipendenza economica, le relazioni tra i sessi, la sua biografia sentimentale e professionale. E poi la terza eta, cio che significa per lei, donna pienamente liberata e convinta che i modelli imposti portino a una forma di pregiudizio contro la vecchiaia. Un percorso biografico che serve all'autrice per rispondere a domande essenziali e pressanti: 'Qual e l'origine di questa miscela esplosiva di desiderio e odio nei confronti delle donne? Perche queste violenze e molestie non sono considerate un problema di diritti civili o di diritti umani? Perche si tace su questi fenomeni? Perche non si combatte una guerra contro la violenza sulla donna, esattamente come si e dichiarata guerra alle droghe, al terrorismo o al crimine?'.
Editore: Feltrinelli
Autore: Allende Isabel
Collana: Universale Economica
Lingua del testo: Italiano
Pagine: 176
ISBN: 9788807896057
