Autore: Pellegrini Marzio
Condizioni:
nuovo
Prezzo di listino
€14,20 EUR
Prezzo di listino
€15,00 EUR
Prezzo scontato
€14,20 EUR
Prezzo unitario
per
In offerta
Esaurito
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Quantità disponibile: 3
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.
Descrizione
Ehi, Bukowski! è una raccolta di racconti brevi di Marzio Pellegrini. Nel libro si possono trovare tante storie diverse in generi, stili e personaggi. I racconti sono stati scritti negli anni successivi all'uscita di Cose (ed. Arpeggio Libero) fino a metà 2020. @marzioso (nickname ig dell'autore) è molto apprezzato sui social per le sue poesie romantiche, ciniche, e per il suo stile semplice e diretto, silenzi assordanti è stata la raccolta di poesie che lo ha fatto conoscere ai molti, ma il suo stile di scrittura si presta principalmente alla stesura di racconti brevi, piccole storie e romanzi.
-
"Drammaticamente avvinghiati, alla nostra storia, irrimediabilmente attori. Miseramente vivere complici di sé stessi, sempre pronti a giustificarsi e autoassolversi. Ma come sottrarsi alla propria natura, a una narrazione inequivocabile, fatta di storie che corrono parallele, a volte si incontrano, più spesso si ignorano. Per quanto diversi per natura tutti gli uomini camminano nella stessa direzione, quella della propria affermazione, del proprio benessere morale, a volte economico, e questo fa la differenza. Ognuno nel suo tentativo di rendere più accettabile la propria esistenza in linea coi propri valori e soprattutto con la propria natura. Lo spavaldo anaffettivo, a tratti egocentrico, non si lascia distrarre dai suoi obiettivi, persino il padre di famiglia sfortunato, avrà sognato per sé e per i suoi figli un’agiatezza, e quando ha perduto la serenità non se lo ricorda nemmeno. La leggera spensieratezza della sorpresa, l’attesa che ci tiene sospesi in un sorriso, o impauriti di fronte all’ignoto, la parte bella delle cose sta nel personaggio affannato e impaziente. E finalmente ridere nell’esagerazione descrittiva di fatti lugubri, che si esasperano fino alla commedia. E poi la tenerezza di amori incompiuti e la malinconia di amori finiti mai sbocciati per ironia della sorte. Cercare e trovare sé stessi può spaventare o eccitare, ma resta sempre il dubbio di esserci riusciti fino in fondo, e il bello sta proprio qui, una corsa verso un traguardo effimero e forse inutile, una distrazione che si fa alibi. Ciascuno potrà trovare o no il più affine a sé stesso, la condivisione, la compassione e l'odio, ma nella carrellata delle vicende, l’obiettivo è riflettere." - dall'introduzione nel libro, scritta da Barbara Tamanti.
Autore: Pellegrini Marzio
ISBN: 9798309090518
