Grande Guerra Del Peloponneso. 447-394 A.c. (la) - Canfora Luciano
Grande Guerra Del Peloponneso. 447-394 A.c. (la) - Canfora Luciano
Autore: Canfora Luciano
Condizioni: 
     
 nuovo
     
  
  
  
  
     
  
     
  
     
  
     
  
     
  
     
  
    Prezzo di listino
          
            €19,00 EUR
          
      
          Prezzo di listino
          
            
              
                €20,00 EUR
              
            
          Prezzo scontato
        
          €19,00 EUR
        
      
      
        Prezzo unitario
        
          
          
           per 
          
          
        
      
    
        In offerta
      
      
        Esaurito
      
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
Quantità disponibile: 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.
Descrizione
La democrazia imperiale ateniese mirava al dominio commerciale nel Mediterraneo: donde la catena di conflitti in cui si impegno contro i 'barbari', contro i Greci, contro i suoi stessi alleati. L'oligarchia spartana non accettava di vedere scosso il proprio tradizionale predominio. Gli Ateniesi pretendevano di esportare la democrazia imponendola con la forza innanzi tutto ai propri alleati. Gli Spartani proclamavano di portare la liberta ai Greci oppressi da Atene. La guerra - scrisse Tucidide - era inevitabile. Tutto era incominciato con la sfida ateniese a sostegno della rivolta antipersiana dei Greci d'Asia e con la risposta, vent'anni dopo e in grande stile, da parte del Gran Re volta a sottomettere, oltre ai Balcani, la penisola greca. E tutto sembrera concludersi circa un secolo dopo con la ''pace del Re''. Una pace imposta ai Greci dalla Persia per il tramite della potenza militare spartana, cui l'aiuto del Gran Re aveva consentito di sconfiggere Atene. Il Gran Re lasciava intendere che solo il suo predominio avrebbe portato la pace ai Greci. E i Greci, finche non affioro alla storia il regno macedone, la accettarono. Non a torto Arnold Toynbee defini la guerra tra Sparta e Atene ''suicidio della Grecia classica''. Una vicenda esemplare.
Editore: Laterza
Autore: Canfora Luciano
Collana: Cultura Storica
Lingua del testo: Italiano
Pagine: 288
ISBN: 9788858155158
