Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1
978883824542

Kant. Che Cosa Significa Orientarsi Nel Pensare? - Gentile Andrea

Kant. Che Cosa Significa Orientarsi Nel Pensare? - Gentile Andrea

Autore: Gentile Andrea


Condizioni: nuovo
Prezzo di listino €18,50 EUR
Prezzo di listino €19,50 EUR Prezzo scontato €18,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Quantità disponibile: 1

Ritiro GRATUITO negozio EBOND SHOP Ariccia su richiesta

Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.

Descrizione

«Da me non imparerete filosofia; ma imparerete a filosofare, non a ripetere pensieri, ma a pensare». Con queste parole Kant si rivolgeva spesso ai suoi allievi durante le lezioni universitarie presso l'Università di Königsberg. Il pensiero critico, la libertà creativa e l'autonomia della ragione sono un orizzonte centrale della filosofia kantiana che viene sviluppato nel saggio 'Che cosa significa orientarsi nel pensare?' pubblicato nel 1786 nella «Berlinische Monatsschrift». L'originalità e la novità di questo scritto, oltre al triplice rapporto semantico tra il concetto dì possibilità soggettiva, la nozione di limite e un processo di ricerca riflessivo-trascendentale, sta nelle indicazioni di estremo interesse che Kant ci offre riguardo a come sia possibile «orientarsi» nella ricerca delle diverse condizioni che definiscono, costituiscono e determinano i diversi campi, ambiti e limiti di possibilità in una filosofia trascendentale.
Editore: Studium
Autore: Gentile Andrea
Collana: Universale
Lingua del testo: 240
Pagine: 240
ISBN: 9788838245428

Visualizza dettagli completi