EBOND La Citta Da Vivere Teorie e Indicatori Di Qualita 1996 Libro LI036225
EBOND La Citta Da Vivere Teorie e Indicatori Di Qualita 1996 Libro LI036225
Condizioni: Usato - come nuovo
Quantità disponibile: 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
La citta da vivere
Sottotitolo Teorie e indicatori di qualita
curatore Enrico Maria Tacchi
Argomenti Societa, media, famiglia, lavoro Sociologia
Collana Leggere la societa, 31
Pagine 196
Pubblicazione 1996
Copertina flessibile
Descrizione
Questa ricerca sulla qualita urbana e stata realizzata presso la Sezione ''Ambiente e Territorio'' del Dipartimento di Sociologia dell'Universita Cattolica di Milano. Il tema conduttore dell'indagine e l'approfondimento dei modi attraverso cui la qualita ambientale viene percepita ed elaborata nei vari contesti sociali, anche al di fuori di criteri di razionalita strumentale: si pensi alle relazioni di appartenenza, di influenzamento e di riferimento di gruppo e ai loro potenti effetti sugli atteggiamenti e sui comportamenti. Nell'esposizione, si parte da un profilo teorico generale per arrivare a riflessioni piu specifiche sulla realta odierna delle conurbazioni mature, con particolare riferimento ai casi italiani. Pertanto, si propone all'inizio un modello di analisi, che organizza i principali fattori di valutazione della qualita ambientale e della qualita della vita; seguono approfondimenti critici sugli indicatori e sui metodi utilizzati fino ad oggi per questi studi, nonche sulle diverse rappresentazioni culturali e sociali dell'ambiente, del degrado e del rischio ecologico, nei loro aspetti quantitativi e qualitativi, scientifici e di ''senso comune''. Si prospettano infine alcune metodologie di concreto miglioramento della qualita delle conurbazioni mature. L'indagine conferma l'ipotesi che le soluzioni proposte per migliorare la qualita della vita si basano sempre su giudizi di valore, anche se talvolta impliciti. E auspicabile allora che la ricerca scientifica non rinunci a porsi anche questioni di natura teleologica, assumendo le proprie responsabilita etiche, deontologiche e sociali.
Anno di pubblicazione: 1996

