Noi Pero' Gli Abbiamo Fatto Le Strade. Le Colonie Italiane Tra Bugie, Razzismi E - Filippi Francesco
Noi Pero' Gli Abbiamo Fatto Le Strade. Le Colonie Italiane Tra Bugie, Razzismi E - Filippi Francesco
Autore: Filippi Francesco
Condizioni:
nuovo
Prezzo di listino
€11,40 EUR
Prezzo di listino
€12,00 EUR
Prezzo scontato
€11,40 EUR
Prezzo unitario
per
In offerta
Esaurito
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Quantità disponibile: 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.
Descrizione
Tra i molti temi che infiammano l'arena pubblica del nostro Paese ne manca uno, pesante come un macigno e gravido di conseguenze evidenti sulla nostra vita qui e ora. Quando in Italia si parla dell'eredita coloniale dell'Europa si punta spesso il dito sull'imperialismo della Gran Bretagna o su quello della Francia, ma si dimentica volentieri di citare il nostro, benche il colonialismo italiano sia stato probabilmente il fenomeno piu di lunga durata della nostra storia nazionale. Ma e una storia che non amiamo ricordare. Iniziata nel 1882, con l'acquisto della baia di Assab, la presenza italiana d'oltremare e infatti formalmente terminata solo il primo luglio del 1960 con l'ultimo ammaina-bandiera a Mogadiscio. Si e trattato dunque di un fenomeno che ha interessato il nostro Paese per ottant'anni, coinvolgendo il regno d'Italia di epoca liberale, il ventennio fascista e un buon tratto della Repubblica nel dopoguerra, con chiare ricadute successive, fino a oggi. Eppure l'elaborazione collettiva del nostro passato coloniale stenta a decollare; quando il tema fa timidamente capolino nel discorso pubblico viene regolarmente edulcorato e ricompare subito l'eterno mito autoassolutorio degli italiani ''brava gente'', i colonizzatori ''buoni'', persino alieni al razzismo. Siamo quelli che in Africa hanno solo ''costruito le strade''. Se la ricerca storiografica ha bene indagato il fenomeno coloniale italiano, a livello di consapevolezza collettiva, invece, ben poco sappiamo delle nazioni che abbiamo conquistato con la forza e ancora meno delle atroci violenze che abbiamo usato nei loro confronti nell'arco di decenni. In questo libro Francesco Filippi ripercorre la nostra storia coloniale, concentrandosi anche sulle conseguenze che ha avuto nella coscienza civile della nazione attraverso la propaganda, la letteratura e la cultura popolare. L'intento e sempre quello dichiarato nei suoi libri precedenti: fare i conti col nostro passato per comprendere meglio il nostro presente e costruire meglio il futuro.
Editore: Bollati Boringhieri
Autore: Filippi Francesco
Collana: Temi
Lingua del testo: Italiano
Pagine: 208
ISBN: 9788833937021
