Autore: Montanari Tomaso
Condizioni:
nuovo
Prezzo di listino
€14,20 EUR
Prezzo di listino
€15,00 EUR
Prezzo scontato
€14,20 EUR
Prezzo unitario
per
In offerta
Esaurito
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Quantità disponibile: 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.
Descrizione
L'ora d'arte, che in tanti vorrebbero cancellare dai programmi scolastici, dovrebbe invece essere la piu importante di tutte. Perche l'ora d'arte serve a diventare cittadini, a divertirci e commuoverci. Serve a imparare un alfabeto di conoscenze ed emozioni essenziali per abitare questo nostro mondo restando umani. Dalle mura degli etruschi ai writers contemporanei, passando per Michelangelo, Raffaello, Velezquez e Goya, Tomaso Montanari da voce a quadri, sculture e graffiti e ci racconta cosi il fondamentale ruolo civile che, oggi piu che mai, la bellezza e chiamata a ricoprire. Nelle sue parole, rigorose e coinvolgenti, la storia dell'arte non assomiglia al manuale dei grandi nomi che dobbiamo venerare ''perche si'', ma e l'impasto delle nostre vite quotidiane. In queste pagine Giuseppe regge Gesu appena nato, in uno schizzo del Guercino, non come fosse un santo ma con l'imbarazzo e la paura di un qualunque goffo neopapa. Paolo III ritratto da Tiziano perde la sua imponenza, rivelandoci tutto l'orrore che da sempre si accompagna al potere. E in uno sguardo colto da Botticelli ritroviamo l'infinita malinconia che si portano dietro i migranti, costretti a fuggire e privati ovunque della liberta.
Editore: Einaudi
Autore: Montanari Tomaso
Collana: Super Et
Lingua del testo: Italiano
Pagine: 215
ISBN: 9788806238452
