Condizioni: nuovo
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
Persepolis
Titolo orig. Persepolis. Histoire d'une femme insoumise
Lingua italiano
Sottotitoli italiano
Durata 95 min.
Paese Francia
Autore Marjane Satrapi
Editore L'Association
Collana 1ª ed. Collection Ciboulette
1ª edizione 2000 - 2003
Albi 4 (completa)
Editore it. Lizard
Collana 1ª ed. it. Tascabilizard
1ª edizione it. 2002 - 2003
Albi it. 4 (completa)
Genere autobiografia, storico
Il primo libro narra dell'infanzia della piccola Marjane, ed e ambientato in Iran. L'autrice cresce in una famiglia dagli ideali rivoluzionari; sin da piccola divora molti libri, appassionandosi tra l'altro alla storia di Che Guevara, proprio mentre il trono dell'ultimo scia della dinastia Pahlavi vacilla. Marjane (imparentata alla lontana con l'ultimo scia della dinastia Qajar, spodestata dai Pahlavi) cresce ispirata dai racconti dei prigionieri politici, come suo nonno e suo zio, e dalla madre, che cerca di educarla secondo gli ideali di un moderato femminismo, almeno finche la politica repressiva della Rivoluzione non rendera rischiose anche le pacifiche proteste di piazza.
Marjane inizialmente frequenta una scuola mista bilingue, dove impara anche il francese; con l'avvento del regime teocratico le scuole straniere vengono chiuse e le classi miste abolite, in favore della separazione fra i sessi. Poco dopo, verra anche reintrodotto l'obbligo per le donne di indossare in pubblico il chador, o in alternativa un ampio fazzoletto scuro che copra i capelli (hijab). Marjane e le compagne di classe mostrano una certa insofferenza verso questo nuovo obbligo.
Nel frattempo, le pressioni ed il controllo sulla vita privata da parte del nuovo regime aumentano: la madre di Marjane inizia a portarla con se in piazza, per protestare assieme ad altre donne contro le restrizioni che il governo islamico cerca di imporre loro. Scopriranno pero che i Pasdaran non sono meno feroci del vecchio esercito dello scia, quando si tratta di reprimere le manifestazioni avverse al regime. I genitori di Marjane decidono cosi di partire assieme alla figlia, lasciando per qualche tempo l'Iran e concedendosi una lunga vacanza in Italia e in Spagna. Proprio mentre si trovano in Europa scoppia la guerra tra Iraq ed Iran. Tornata in patria, Marjane vive con molto patriottismo l'evolversi del conflitto (paragonera in un tema l'aggressione di Saddam Hussein all'invasione araba subita dalla Persia secoli prima), pur non condividendo la propaganda con cui il regime degli ayatollah cerca di inculcare, nelle menti di bambini e ragazzi, gli ideali di sacrificio e martirio in nome della Patria.
Il regime esce rafforzato dalla guerra, almeno nell'immagine della popolazione, grazie anche alla propaganda di cui sopra, della quale la scuola continua ad essere un importante veicolo. Marjane si scontra piu volte con le sue insegnanti, zelanti figlie della Rivoluzione, attente a proibire alle loro allieve di truccarsi o indossare gioielli. Marjane ha sempre la risposta pronta e questo, benche li renda anche orgogliosi, preoccupa i suoi genitori, i quali spingono la figlia a trasferirsi in Europa, in Austria, lontana dal regime. Si conclude cosi il primo volume della serie.
Genere: Autobiografia, Storico
Durata: 95 minuti
Regione: DVD 2 (EUR, JPN, M EAST)

