Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1
978883392711

Relativita'. Esposizione Divulgativa. Ediz. Del Centenario - Einstein Albert

Relativita'. Esposizione Divulgativa. Ediz. Del Centenario - Einstein Albert

Autore: Einstein Albert


Condizioni: nuovo
Prezzo di listino €15,20 EUR
Prezzo di listino €16,00 EUR Prezzo scontato €15,20 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Quantità disponibile: 1

Ritiro GRATUITO negozio EBOND SHOP Ariccia su richiesta

Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.

Descrizione

Nel 1905 Albert Einstein sottopose agli ''Annalen der Physik'' tre articoli. Il primo, che prendeva in esame l'effetto fotoelettrico servendosi della teoria dei quanti di Max Planck, chiari la natura della luce e gli valse il premio Nobel, che gli venne pero conferito nel 1921. Il secondo affrontava il comportamento di piccole particelle in sospensione e forni la prova dell'esistenza degli atomi. Il terzo, Sull'elettrodinamica dei corpi in moto, in cui delineava la teoria della relativita ristretta, si rivelo essere uno dei piu straordinari scritti scientifici mai apparsi. Molto semplicemente, cambio il mondo. Albert Einstein era nato nel 1879 a Ulm, ma era cresciuto a Monaco di Baviera. Adolescente, si era trasferito con la famiglia a Milano, che aveva lasciato per proseguire gli studi in Svizzera, iscrivendosi nel 1896 all'Istituto politecnico di Zurigo, dove si laureo nel 1900. Aveva subito iniziato a collaborare agli ''Annalen'' scrivendo articoli di meccanica statistica, e nel 1902 aveva cominciato a lavorare presso l'Ufficio nazionale brevetti di Berna. Dopo aver risolto con la sua teoria della relativita ristretta alcuni tra i maggiori misteri dell'universo, nel novembre del 1915 Einstein presento all'Accademia Prussiana delle Scienze la teoria della relativita generale, unanimemente giudicata la piu alta realizzazione intellettuale di ogni tempo. Poco dopo aver terminato il suo lavoro sulla relativita generale - e dopo le spettacolari conferme astronomiche che avevano sancito la validita della sua teoria e che lo avevano fatto diventare un'icona universale della scienza -, Albert Einstein si pose il problema di ''divulgare'' i suoi risultati. La rottura che la visione relativistica rappresentava per la concezione stessa del mondo imponeva ai suoi occhi una spiegazione accurata, ma accessibile a un numero di persone maggiore di quella ristretta cerchia di professionisti della fisica che avevano potuto capire direttamente i suoi scritti tecnici. E cosi che, dalla mente di uno degli uomini piu geniali che siano mai esistiti, nacque Relativita. Esposizione divulgativa, poi continuamente ritoccato in vita dal suo autore, e continuamente ripubblicato, tradotto e studiato in tutto il mondo. Nel 1960 Paolo Boringhieri lo pubblico in Italia, esattamente nella veste grafica in cui la Bollati Boringhieri lo ripropone oggi, a 100 anni dalla stesura originale della teoria einsteiniana, come omaggio a Einstein, ai lettori e all'intelligenza umana.
Editore: Bollati Boringhieri
Autore: Einstein Albert
Collana: Fuori Collana
Lingua del testo: Italiano
Pagine: 192
ISBN: 9788833927114

Visualizza dettagli completi