Autore: Mccarthy Cormac
Condizioni:
nuovo
Prezzo di listino
€17,60 EUR
Prezzo di listino
€18,50 EUR
Prezzo scontato
€17,60 EUR
Prezzo unitario
per
In offerta
Esaurito
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Quantità disponibile: 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.
Descrizione
Ottobre 1972, struttura psichiatrica . Tra le mura di una stanza un uomo e una donna si scambiano parole di matematica e desiderio, di musica e visioni. Lei si chiama Alicia Western ed e li per cercare di sfuggire ai suoi demoni. Lui e lo psichiatra che l'ha in cura ed e li per tentare di salvarle la vita. Falliranno entrambi, ma le parole che si scambiano tra quelle mura resteranno dopo di loro. Nella seconda meta della dilogia cominciata con ''Il passeggero'', Cormac McCarthy chiude il cerchio delle vicende dei fratelli Western - e della sua intera opera - con un romanzo di diamantina intelligenza e strabiliante vis drammatica: l'ultima degna parola di un autore di genio. Quando bussa alla porta della clinica psichiatrica , con quarantamila dollari in contanti in una busta e poca carne addosso, Alicia Western ha vent'anni e altri due ricoveri alle spalle. Il compito che attende il dottor Cohen, che la prende in cura, e di quelli che possono far vacillare la fiducia di un medico nella propria professione. Con diagnosi plurime di sociopatia deviante, anoressia, probabile autismo, tendenze suicide e schizofrenia paranoide, Alicia e accompagnata fin dalla puberta da uno stuolo di personaggi allucinatori capeggiati dall'individuo pinnuto e astruso che lei chiama Talidomide Kid. Ma accanto alle sue molte patologie psichiatriche, la giovane Western e anche una matematica di genio con un QI non testabile, nonche una virtuosa del violino troppo assorbita dalla teoria dei topoi per raggiungere nella musica un'eccellenza a lei accettabile. Ardua missione, per un terapeuta, cercare di strappare i brandelli di un'anima lacerata alle spire di una mente tanto vorace: nella danza di parole che i due ingaggiano, a ogni passo del medico corrisponde un nuovo imprendibile exploit della paziente, intriso di beckettiana ironia e puntellato di autorevoli teorie. Grothendieck e Godel, Maxwell e Feynman. Kant, Schopenhauer e Wittgenstein. Bach. Il sapere moderno distillato in un lasciapassare per il nichilismo. Nel parterre di riferimenti di Alicia un solo nome compare con sospetta parsimonia, ed e quello di suo fratello Bobby, lasciato in coma in Italia dopo un incidente automobilistico, e dato per morto. Di Bobby Alicia non vuole parlare. Ed e proprio in quell'eloquente silenzio che lo psichiatra incunea il suo grimaldello. Perche ora sa che solo di Bobby, solo a Bobby, Alicia vorrebbe parlare. Seduta dopo seduta, il tempo a disposizione si fa sempre piu breve. E nel ticchettio ora sommesso ora impetuoso di quell'orologio che lei sa leggere anche al contrario, Alicia si prepara a dimostrare l'estrema verita che ha appreso su questa esistenza: che ''il mondo non ha creato un solo essere vivente che non intenda distruggere''.
Editore: Einaudi
Autore: Mccarthy Cormac
Collana: Supercoralli
Lingua del testo: Italiano
Pagine: 200
ISBN: 9788806259587
