Storia D'italia. Il Cammino Tormentato Di Una Nazione 1861-2016 - Salvadori Massimo L.
Storia D'italia. Il Cammino Tormentato Di Una Nazione 1861-2016 - Salvadori Massimo L.
Autore: Salvadori Massimo L.
Condizioni: 
     
 nuovo
     
  
  
  
  
  
     
  
     
  
     
  
     
  
     
  
     
  
     
  
    Prezzo di listino
          
            €36,10 EUR
          
      
          Prezzo di listino
          
            
              
                €38,00 EUR
              
            
          Prezzo scontato
        
          €36,10 EUR
        
      
      
        Prezzo unitario
        
          
          
           per 
          
          
        
      
    
        In offerta
      
      
        Esaurito
      
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
Quantità disponibile: 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.
Descrizione
Dall'evoluzione dell'Italia unita dalle origini fino ai primi anni Novanta del XX secolo emergono tre principali caratteristiche reciprocamente correlate in un contesto che ha visto il succedersi di tipi di Stato e di regimi politici (il liberale, il fascista, entrambi monarchici, e il democratico-repubblicano) opposti per le loro caratteristiche politiche e istituzionali. La prima è che la contrapposizione delle forme di governo ha impresso alla storia dello Stato un segno di profonda discontinuità. La seconda è che in ciascuno dei tre tipi di Stato le forze di opposizione d'impronta radicale sono state costantemente considerate dalle forze di governo come pericolosi soggetti «anti-sistema», ai quali occorreva sbarrare la strada al potere; e che le forze escluse dall'area del potere hanno individuato in quelle dominanti gli strumenti di classi dirigenti oppressive. Conseguenza è stata che per oltre centotrent'anni i sistemi politici hanno protratto la propria esistenza in una condizione di «eccezionalità »: l'impossibilità per l'opposizione di accedere alla guida del Paese. La terza caratteristica è che le classi politiche di governo e i ceti più elevati hanno sistematicamente reagito arroccandosi in blocchi di potere oligopolistici (nei casi del regime liberale monarchico e di quello democratico-repubblicano) o monopolistici (nel caso del regime fascista) contro le forze ritenute non legittimate a governare. Il venir meno dei blocchi di potere agli inizi degli anni Novanta e il formarsi di schieramenti in competizione non ha prodotto né stabilità né la necessaria innovazione istituzionale.
Editore: Einaudi
Autore: Salvadori Massimo L.
Collana: Einaudi. Storia
Lingua del testo: 569
Pagine: Xviii-551
ISBN: 9788806232269

 
          