Storia Speciale. Perche' Non Possiamo Fare A Meno Degli Antichi Romani (la) - Traina Giusto
Storia Speciale. Perche' Non Possiamo Fare A Meno Degli Antichi Romani (la) - Traina Giusto
Autore: Traina Giusto
Condizioni:
nuovo
Prezzo di listino
€10,40 EUR
Prezzo di listino
€11,00 EUR
Prezzo scontato
€10,40 EUR
Prezzo unitario
per
In offerta
Esaurito
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Quantità disponibile: 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione a partire da: €6,49 aggiungi al carrello e verifica senza impegno le spese di spedizione effettive.
Descrizione
Secondo il Talmud, nella citta di Roma vi sono 365 piazze, in ognuna delle quali vi sono 365 palazzi, e ognuno di essi ha 365 piani, di cui ognuno contiene di che nutrire il mondo intero. Andiamo allora alla scoperta di questa storia speciale, quella dei nostri antenati, gli antichi romani. Sui banchi di scuola, tutti abbiamo imparato a memoria i nomi dei 7 re di Roma. E li abbiamo immediatamente dimenticati. Tutti quanti abbiamo studiato a grandi linee la storia della lupa e dei due gemelli, Romolo e Remo; delle epiche battaglie contro Annibale, delle conquiste imperiali e delle invasioni barbariche. Ma ci siamo mai chiesti a cosa serve davvero conoscere la storia dei nostri antenati, gli antichi romani? Il libro vuole rispondere a questa domanda e lo fa rivendicando con orgoglio la connotazione di 'speciale' per la storia romana. Vedremo allora come Romolo fondo la Citta Eterna accogliendo i migranti. Come Cesare stermino piu di 400.000 germani per scoraggiare i passaggi di frontiera. Come calpestare i tombini di Roma con la scritta SPQR equivalga a commettere un delitto di lesa maesta. Come il concetto di ius soli sia un'elaborazione dei giuristi medievali. E, infine, come siano state ipotizzate ben 210 cause diverse della caduta dell'impero.
Editore: Laterza
Autore: Traina Giusto
Collana: Economica Laterza
Lingua del testo: Italiano
Pagine: 224
ISBN: 9788858151068
